la messa è finita?

domenica 6 aprile 2008

la-messa-e-finalmente-finita-colored.jpg

Ed ecco, in quello stesso giorno due dei erano in cammino per un villaggio di nome E’mmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo.
Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità  lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egl! i è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto».
Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.
Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perchè si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro.
Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?».
Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
(dal Vangelo di Luca 24,13-25)

In questo episodio dell’incontro di Gesù con i discepoli in cammino verso Emmaus, si può riconoscere lo schema di base della nostra Messa: Gesù che incontra due discepoli e parla a loro spiegando tutto quello che lo riguarda con le parole prese dalla Bibbia (ecco la prima parte della Messa, quella delle letture) e poi entra in casa e attorno ad una tavola spezza un pane benedetto e subito viene “visto” e “riconosciuto” (seconda parte della messa con consacrazione e comunione). Mi ricordo che nel Seminario di Verona proprio sopra l’altare, davanti a tutti, c’era un grande dipinto che rappresentava proprio questo brano del Vangelo. Guardandolo mi ricordavo che quella messa alla quale stavo partecipando in quel momento era proprio come quell’incontro particolarissimo di Gesù risorto con i discepoli Cleopa e l’altro (di cui non sappiamo il nome).
Ma davvero la nostra messa è come quell’incontro?
Ci sono tanti punti in comune ma anche tante cose che la rendono assai, purtroppo, diversa.
Prima di tutto il brano del Vangelo di Luca ci parla di un vero incontro umano alla pari e per strada non in un luogo sacro. C’è un dialogo tra Gesù e questi discepoli. Non parla solo Gesù e non parlano solo loro, ma c’è uno scambio di sentimenti e di parole. Cleopa e il suo amico mostrano la loro tristezza e delusione e il misterioso viandante (che noi sappiamo essere Gesù) li ascolta. Quello che lui dirà  in seguito non è detto “sopra le teste” dei due discepoli ma vuole proprio rianimare il loro cuore freddo e rassegnato. E ci riesce. Infatti alla verifica finale dell’incontro entrambi riconosceranno che «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?».
E quando invitano questo personaggio a rimanere con loro a cena non lo fanno per obbligo ma perchè sentono che hanno bisogno di lui. Insistono perchè si fermi. La cena di Emmaus si consuma in un clima di forte intimità  e di fiducia reciproca. E basta un semplice segno come quello di spezzare un pane che subito i due riconoscono il loro Maestro che credevano perduto per sempre. La cena non sembra finire li… Anzi non si parla se hanno mangiato o meno. Di certo il clima iniziale di tristezza è cambiato e i due discepoli hanno un nuovo slancio interiore che diventa esteriore e concreto: sono cambiati.

    In tutto questo riconosciamo ancora il nostro modo di partecipare alla Messa? C’è davvero nella nostra Eucarestia domenicale questa intimità , questa confidenza reciproca, questo bisogno e non obbligo e questa gioia interiore che traspare poi in tutta la vita esteriore anche quando la messa è materialmente finita?
    Quando il prete alla fine della celebrazione dice “la messa è finita” (anche se spesso viene cambiata la formula ma il senso è uguale) sentiamo una pace interiore e un desiderio di vivere quello che abbiamo celebrato oppure avvertiamo solamente un sentimento di liberazione e di “ho fatto il mio dovere”?
    La messa è davvero finita? Ha ancora senso per la mia vita oppure non rimane altro che un obbligo, una tradizione e un atto di “buona volontà ” spirituale?
    Non rispondiamo subito e in maniera categorica e definitiva con un si oppure un no. Come il quadro che nel mio Seminario dominava sull’altare, anche per tutti noi questo brano del Vangelo di Luca è messo davanti per ricordarci continuamente quello che stiamo per celebrare questa domenica ma anche ogni volta che celebreremo la messa. I discepoli di Emmaus ci ricordano che è possibile trasformare la tristezza, la delusione e la freddezza della fede in qualcosa di nuovo. Mi ricordano che anche per me è possibile incontrare il risorto. Magari non lo riconosco subito, ma l’incontro è possibile. Forse devo stare sempre un po’ più attento attento ad ogni incontro che posso fare sia per la strada della mia vita normale che anche durante la solita messa alla quale partecipo. Il Signore mi vuole incontrare e non ha nessuna intenzione di lasciarmi solo nei miei dubbi e di lasciare che il mio cuore rimanga freddo e triste.


Giovanni don

7 comments

  1. Penso sempre a questo brano quando con qualche persona si crea una comunicazione spontanea e facile e profonda, e riusciamo a mettere a nudo le fragilità senza sentirci giudicati. Allora le parole dell’altro ci “scaldano il cuore” e riprendiamo il cammino con nuovo vigore, nuovo entusiasmo. La messa per sua tradizione non è un incontro tra persone che comunicano, ma tra persone che partecipano a un rito. Anche se la comunione è di per sè segno di incontro e condivisione. E’ perciò una bella fortuna quella di poter avere ogni tanto qualcuno che fa con noi un pezzetto di strada con cui possiamo confrontarci. O pensare perfino che possiamo anche noi essere utili a qualcuno camminando con lui.

  2. La Messa è relazione e non partecipazione ad un rito. Relazione con Dio e con i fratelli. La Messa è comunione con Dio e con i fratelli, chi ce lo farebbe fare altrimenti di alzarci dal letto per andare in chiesa? Dio possiamo incontrarlo ovunque ma, con la Messa celebriamo il suo amore, tutti noi, unica famiglia.
    Detto questo io mi ritrovo tanto nei due discepoli che si allontanano scoraggiati e dubbiosi da Gerusalemme… domani, aiutata dalla fede della mia comunità , spero che il mio cuore arda. Buona vita!

  3. “meno messe,…..più presenze.”
    scusami perquesto amaro pensiero, però sono certo che le nostre messe dopo l’ammonimento di Santo Pio X,… abbiano preso una strada giorno d’oggi non più percorribili.(“L’ammonimento”: comunione giornaliera…)

    grazie perla riflessione.

  4. è vero tante volte il Signore ci vuole incontrare e parlare,infatti mi capita questo specialmente nei periodi e momenti di ansia o paura,
    Egli trova il modo perchè non ci abbandoniamo allo scoraggiamento,
    ad esempio stasera ho scoperto questo sito che non conoscevo e
    ne sono felice.Grazie e Gesù ci aiuti tutti

  5. Il commento è molto significativo e consolante.Purtroppo credo che la maggior parte delle persone che frequentano la messa domenicale non lo facciano con lo spirito suggerito dal brano dei due discepoli di Emmaus.Certamente questa sera,quando andrò a messa,terrò a mente le parole che ho appena letto e che in qualche misura mi faranno da guida per ritrovare l’autentico significato della Messa.Grazie.

  6. ì due discepoli sono cambiati’: queste parole così ordinarie mi sembrano molto forti. cambiare e venire cambiati. nella vita davanti a ciò che tenuto ancora in piedi fa soccombere, nella fede davanti a un gesù che è troppo ristretto per essere quello del vangelo. anche per me non è facile accettare di sconvolgere i miei schemi (imperturbabili?) davanti a ciò che chiama alla crescita, alla dinamica, arrivi a pensare che dovrebbe esistere un altro pianeta, ma se quei discepoli non facevano così non avrebbero riconosciuto Gesù che poi li ha accompagnati per sempre. siamo in tanti a vivere questa fatica che però ci regala anche gioia…

Leave a Reply