Gesù è Dio che ha deciso di immergersi nel mondo, passando attraverso la porta dell’umanità. Dio è immerso anche nella nostra vita e il Battesimo che abbiamo ricevuto è quella porta sempre aperta che ci fa sperimentare l’amore di Dio e ci ha resi missionari di questo amore. (DOMENICA 12 gennaio 2025 – BATTESIMO del Signore)
Continua a leggerequali doni?
Oro, incenso e mirra non sono doni per Gesù ma sono per noi. Ci aiutano a comprendere che dietro a quel fragile e mortale bambino, tutto l’opposto di un dio e di un sovrano, c’è il Re dell’Universo, il Dio altissimo e un Amore che è capace di donare tutto. I veri doni che riceve Gesù sono i Magi stessi, siamo noi. (Lunedì 6 gennaio 2025 – Epifania del Signore)
Continua a leggerefoto mossa di famiglia
Gesù ha avuto una famiglia come le nostre, dove si sperimentano amore, scontri, incomprensioni, lasciarsi e ritrovarsi. Sacra famiglia non significa famiglia finta e perfetta, ma famiglia resa sacra da quell’amore che viene da Dio e che è possibile in ogni famiglia e in ogni comunità umana. (DOMENICA 29 dicembre 2024 – Sacra Famiglia)
Continua a leggerela porticina santa
Gesù bambino è la piccola porta santa che Dio Onnipotente ha aperto e varcato a Betlemme per entrate nel mondo. Siamo anche noi, con la nostra vita piccola e fragile, porte sante che Dio varca per entrare anche oggi nella Storia e riempirla della sua speranza. (MERCOLEDI’ 25 dicembre 2024 – NATALE del Signore)
Continua a leggereporte scorrevoli
Ogni incontro nella vita è carico della presenza di Dio. Non solo in Chiesa o durante una celebrazione, ma ovunque siamo il Signore ci fa visita, per coinvolgerci nella sua Storia di Salvezza. E la gioia profonda che avvertiamo è segno davvero che Dio è con noi e fa “danzare” il cuore. (DOMENICA 22 dicembre 2024 – IV di Avvento C)
Continua a leggereche cosa dobbiamo fare
Non dobbiamo fare nulla di straordinario nella nostra vita per accogliere Dio. Non ci viene chiesto alcun gesto eroico e nessuna rinuncia impossibile e fuori dalla nostra portata. Ci viene solo chiesto di fare il bene dentro la vita di ogni giorno, con gioia. E così la straordinarietà di Dio ci apparirà… ogni giorno. (DOMENICA 15 dicembre 2024 – III di Avvento)
Continua a leggereNotre-Dame di Nazaret
La bellezza della cattedrale parigina restaurata e riportata alla luce degli inizi mi ricorda la bellezza del cuore di Maria. La ragazza di Nazaret è come noi, carica di domande, paure e dubbi, ma è anche bella per il suo coraggio di accettare un compito pensato per lei da sempre, ma comunque enorme. (DOMENICA 8 dicembre 2024 – II di Avvento e Immacolata Concezione)
Continua a leggerea cuor leggero
Gesù invita ad avere un cuore “leggero”, capace di aprirsi alla vita, alla novità, al prossimo e al bene che è sempre presente attorno a noi. È un cuore leggero quello che ci deve guidare verso il Natale, come il cuore leggero e semplice dei pastori e dei Magi che gustano la bellezza e la pace di Dio in terra. (DOMENICA 1° dicembre 2024 – I di Avvento)
Continua a leggereil potere del Vangelo
Gesù esercita il suo potere con la forza dell’amore, con la fatica del perdono, con la bellezza dell’ascolto, con la dolcezza delle parole, con la concretezza della carità, con la sorpresa del dono. Ecco le armi del potere di Gesù re dell’universo. Ci crediamo come cristiani? (DOMENICA 24 novembre 2024 – XXXIV anno B Cristo Re dell’universo)
Continua a leggereuna fede contro la paura
Il Vangelo è nemico della paura. La paura di morire, di soffrire senza fine, di rimanere senza niente porta alla chiusura e alla violenza. Essere discepoli di Gesù non significa non avere paure, ma prendersi cura delle paure che incatenano per diventare capaci di sognare l’estate anche dentro l’inverno, con speranza. (DOMENICA 17 novembre 2024 – XXXIII anno B)
Continua a leggere