benvenuto, benvenuta!

Nel Vangelo, l’accoglienza di Gesù da Marta e Maria rivela due stili: il servizio pratico e l’ascolto. Gesù loda Maria, sottolineando che il vero benvenuto è ascoltare il cuore dell’altro. Accogliere è un dovere sacro, un modo per dare spazio all’amore di Dio. (DOMENICA 20 luglio 2025 – XVI anno C)

Continua a leggere

ossimoro evangelico

La parabola del Buon Samaritano è provocatoria: proprio un odiato straniero incarna l’amore di Dio. Gesù insegna che la vera fede è agire concretamente, non solo sapere. La parabola denuncia l’indifferenza e i pregiudizi religiosi, invitandoci a superare ogni giudizio e ad aiutare il prossimo senza distinzioni. (DOMENICA 13 luglio 2025 – XV anno C)

Continua a leggere

la compagnia dei tipi loschi

Il Vangelo racconta della missione trasgressiva di Gesù: portare pace e guarigione con fiducia in Dio e nel prossimo, senza sicurezze materiali. In un mondo di pericoli, l’invito è a costruire relazioni libere da paure, che puntano non sui “beni ma sul “bene” e la pace. (DOMENICA 6 luglio 2025 – XIV tempo ordinario anno C)

Continua a leggere

colonne spaiate

Nella Chiesa, come nelle antiche basiliche, la diversità non è un difetto da correggere, ma una bellezza da accogliere. Pietro e Paolo, così diversi tra loro, ci ricordano che ogni vita può diventare una colonna che sostiene l’edificio della fede. (DOMENICA 29 giugno 2025 – Santi Pietro e Paolo)

Continua a leggere

tre per uno

Il Dio cristiano è davvero “Tre per Uno”: Padre, Figlio e Spirito Santo. Ma è un mistero per pochi eletti o un dono accessibile a tutti? Non un lusso da vetrina, ma una presenza concreta, vicina e misericordiosa, che si offre anche a chi non ha grossi “budget spirituali”. (DOMENICA 15 giugno 2025 – Santissima Trinità)

Continua a leggere

il dono dell’ascolto

Impariamo a parlare ascoltando, eppure dimentichiamo che l’ascolto è l’anima della comunicazione. La Pentecoste ci insegna che il vero miracolo non è solo “dire”, ma “comprendere”. Come Chiesa siamo chiamati ad ascoltare ancora prima di predicare. (DOMENICA 8 giugno 2025 – PENTECOSTE)

Continua a leggere

una chiesa senza tetto

L’ascensione di Gesù al cielo ci dice cos’è la Chiesa: una comunità aperta, senza barriere, dove anche nei momenti più bui si può percepire un cielo vicino. Un luogo semplice che parla di Dio con la voce della bellezza e della speranza. (DOMENICA 1 giugno 2025 – ASCENSIONE del Signore)

Continua a leggere

la pace sia con tutti voi

La vera pace? Non è assenza di guerra, ma fuoco contro indifferenza ed egoismo. La “pace di Gesù” non tollera l’ingiustizia né si ottiene con le armi. È un impegno scomodo, fatto di servizio e amore, che sfida ogni divisione e violenza. siamo pronti a viverla? (DOMENICA 25 maggio 2025 – VI di Pasqua anno C)

Continua a leggere

dudorial evangelico

Ultima Cena: “Amatevi COME io ho amato voi”. Il “come” è la vita di Gesù, amore concreto, gesti, parole, ascolto, fino alla croce. Istruzione viva, non virtuale, per amarsi da fratelli, inclusi gli ultimi, dentro la Storia del mondo. (DOMENICA 18 maggio 2025 – V di Pasqua anno C)

Continua a leggere